Il progetto didattico di promozione della lettura, ideato e coordinato dalla bibliotecaria Jeanette, è rivolto ai bambini degli asilo nido e garderie, e delle scuole dell’infanzia e primarie con sede nel Comune di Saint-Christophe. Le proposte, riproposte a partire dall'autunno 2015, rivolte ai bambini, ai ragazzi e ai loro insegnanti, sono finalizzate alla promozione della lettura e alla conoscenza delle collezioni e dei servizi della Biblioteca.
La partecipazione alle iniziative è su prenotazione. Gli incontri, che si svolgeranno presso la Biblioteca comunale, dureranno 1h in giornate da concordare preventivamente (+39 0165 54 28 08), nelle mattine di LUNEDI' o MARTEDI'.
Al momento hanno visitato la Biblioteca:
12 Ottobre, IIIB Bret, “Storie a gambe all'aria”
13 Ottobre, IIIA Bret, “Storie a gambe all'aria”
19 Ottobre, I Pallein, “Alla scoperta della Biblioteca”
26 Ottobre, III Pallein, “Storie a gambe all'aria”
3 Novembre, IV Bret, “Storie a gambe all'aria”
30 Novembre, V Bret, “Storie a gambe all'aria”
22 Febbraio, I Pallein, “Lecture en Bibliothèque”
7 Marzo, Asilo nido Saint-Christophe, Quart, Brissogne, “Il posto delle storie per Storie piccine”
14 Marzo, Asilo nido Saint-Christophe, Quart, Brissogne, “Il posto delle storie per la Semaine de la Francophonie”
21 Marzo, I Pallein, “Lecture en Bibliothèque”
4 Aprile, Infanzia Pallein A, "Alla scoperta della Biblioteca"
11 Aprile, Infanzia Pallein B, "Alla scoperta della Biblioteca"
2 Maggio, I Pallein, “Lecture en Bibliothèque”
9 Maggio, Infanzia Pallein C, “Alla scoperta della Biblioteca”
6 Giugno, I Pallein, “Lecture en Bibliothèque”
20 Giugno, Asilo nido Saint-Christophe, Quart, Brissogne, “Il posto delle storie per Il Maggio dei Libri”
... vengono periodicamente con gli insegnanti per il prestito le classi I Pallein, II Pallein, IV Pallein
Nati per Leggere
La Biblioteca comunale promuove e sostiene “Nati per Leggere”. Il progetto di promozione della lettura ad alta voce fin dal primo anno di vita è ispirato dalla consapevolezza dell’importanza di inserire la pratica della lettura nelle cure della prima infanzia perché utile allo sviluppo complessivo del bambino.
FILASTROCCA DEI NATI PER LEGGERE (Bruno Tognolini)
Leggimi subito, leggimi forte
Dimmi ogni nome che apre le porte
Chiama ogni cosa, così il mondo viene
Leggimi tutto, leggimi bene
Dimmi la rosa, dammi la rima
Leggimi in prosa, leggimi prima
Storie a gambe all'aria
Percorso di analisi attraverso la lettura ad alta voce della fiaba dei Tre porcellini: brano noto e/o rivisitato: variazioni di intrecci, luoghi, personaggi e avvenimenti. Si conclude l'incontro con piccoli esercizi e/o giochi.
Alla scoperta della Biblioteca
Visita guidata con lo scopo di presentare la Biblioteca e i suoi servizi, con particolare attenzione a iscrizione, prestito, uso del catalogo, ricerca sugli scaffali, collocazione dei documenti. Grazie alle visite guidate gli alunni potranno conoscere la biblioteca, le modalità di fruizione, impararne l’uso diventando autonomi ed essere stimolati all’interesse per la lettura. L’obiettivo è di rendere la Biblioteca un luogo familiare, promuovendone i servizi e incoraggiandone l’uso. Si propone di entrare nel mondo del libro attraverso letture ad alta voce. Presentazione delle “regole” di funzionamento, distribuzione delle tessere prestito (scelta del libro e opportunità di usufruire del servizio di prestito).
Lectures en Bibliothèque
L’accueil des classes répond à des missions fondamentales des bibliothèques publiques, telles que définies dans le Manifeste de l’Unesco (1994) : « Créer et renforcer l’habitude de la lecture chez l’enfant dès son plus jeune âge », et « stimuler l’imagination et la créativité des enfants et des jeunes ».
Exploitation de livres en langue francaise ... pour le plaisir de raconter une histoire, pour s'amuser, pour mieux connaître les auteurs ou les illustrateurs, pour faire vivre des livre méconnus ...
Il posto delle storie
Incontri di lettura in Biblioteca finalizzati ad offrire ai bambini un momento di ascolto di una fiaba, favola o racconto. Leggere ad alta voce crea l’abitudine all’ascolto, aumenta i tempi di attenzione e accresce il desiderio di imparare a leggere, o di migliorare la tecnica di lettura appresa da poco. Al termine dell’incontro i bambini potranno liberamente sfogliare i libri della biblioteca, e successivamente portare i libri a scuola o a casa effettuando il prestito. Si potrà concludere l’incontro con disegni/giochi a seconda della tempo a disposizione. Finalità dell’incontro è offrire ai piccoli un assaggio delle storie, dei personaggi, degli autori e suscitare una “fame di libri” da soddisfare successivamente visitando la biblioteca con la famiglia.