
In biblioteca trovi anche libri per i più piccoli ... di tutte le misure e di tutte le forme, per chi comincia a leggere e per chi ama farsi leggere le storie. Libri, fiabe, filastrocche, racconti tascabili e grandi albi, storie di amicizia, di paura, libri sulle feste, i colori, le lettere, i numeri, gli animali, le macchine.
C'è anche uno spazio organizzato ad hoc: i contenitori sostituiscono gli scaffali e oltre al tavolo basso e alle sedie c’è un grosso tappeto e dei morbidi cuscini dove mamme, papà, nonne e zii possono leggere ai loro piccoli, vi sono libri cartonati, di sole immagini o con poco testo, libri gioco, sonori, animati, libri da sfogliare insieme ai genitori per farsi cullare dal ritmo delle filastrocche e incantare dalle illustrazioni, ma anche libri gioco, libri cartonati, libri di plastica e di spugna e di tutti gli altri materiali possibili per bambini che ancora non sanno leggere ma amano guardare le illustrazioni o farsi raccontare da un adulto la storia contenuta.
I propositi della biblioteca sono infatti:
- facilitare lo sviluppo dell'immaginazione e delle capacità linguistiche;
- sviluppare la curiosità e la conoscenza della realtà, attraverso i nuovi materiali di divulgazione per i più piccoli, presenti nel mercato da circa 10 anni;
- promuovere l'abitudine della lettura come momento di divertimento e di piacere;
- stimolare il gusto della ricerca personale;
- primi libri: prime immagini: (età di riferimento 0-4 anni) libri di sole immagini, poche parole, senza una narrazione;
- primi libri: prime storie: (età di riferimento 2-5 anni) libri con una prima breve narrazione, sempre di poche pagine e pochi personaggi; libri gioco: (età di riferimento 2-5 anni);
- libri nati perché i bambini imparino a giocare anche da soli con lo strumento libro.
"Apprendere l'amore per la lettura attraverso un gesto d'amore: un adulto che legge una storia."
Raccontare o leggere un racconto a un bambino costituisce un momento magico di comunicazione. La lettura ad alta voce favorisce la condivisione di emozioni e pensieri e procura al bambino un piacere molto intenso, il cui beneficio è documentato da molti studi. Il presupposto indispensabile di tali benefici effetti sta nell'adottare strategie e modalità di lettura adeguate all'età di chi ascolta. Alla luce di queste convinzioni e in condivisione dei principi di Nati per Leggere, la Biblioteca comunale organizza incontri di narrazione e lettura ad alta voce per i bambini dei servizi per la prima infanzia presenti sul territorio comunale, con l'obiettivo di iniziare alla piacevole abitudine di giocare con i libri e le storie.