Siete in Home / Territorio e turismo / Conoscere il paese / Storia / Età moderna

Età moderna

Il comune o communauté nacque come aggregazione territoriale ed umana dalla parrocchia e a partire dal XVI secolo cominciò a connotarsi come distretto di esazione fiscale. Esso era amministrato da sindaci o procurato rieletti in seno all’assemblea dei capifamiglia. I sindaci erano solitamente due o tre in rappresentanza delle suddivisioni del territorio in villaggi, dette ressortso tiers. 

Il ruolo principale della comunità era quello di percepire le imposte da versare al governo centrale, di amministrare i beni comuni, di ripartire il carico fiscale fra gli abitanti e di manutenere le opere pubbliche. Sin dalla prima metà del XVI secolo nella comunità di Saint-Christophe sono documentati tre sindaci, uno per il ressort di La Plaine, uno per quello di Sorreleye uno per Senin. Il primo documento a citare sindaci e procuratori della parrocchia e comunità è datato 5 dicembre 1535.

Allegati

Scarica l'allegato "Età moderna" tratto dal libro Saint-Christophe , documento pdf , peso 2,23 MegaByte