Spesso quando si parla di archivi si immaginano ampie soffitte o seminterrati polverosi e bui frequentati da insetti e roditori. Ebbene non si sbaglia molto nel prefigurarseli così, soprattutto quando sono in preda all’incuria. Ma cosa c’è in un archivio oltre alla polvere sedimentata dal tempo e agli immancabili roditori? Ci sono le carte, gli atti, i documenti prodotti e ricevutida una persona o un ente nel corso della propria attività.
L’archivio quindi è un complesso organico di documenti legati fra loro da nessi sottilissimi che rendono conto della vita amministrativa e del perseguimento dei propri fini da parte di una persona fisica, giuridica o morale, pubblica o privata. Pertanto, ogni famiglia ha il suo archivio fatto ad esempio di lettere, fatture, ricette mediche e fotografie.